«La propedeutica è una tappa formativa indispensabile, con una sua specificità. L’obiettivo principale consiste nel porre solide basi alla vita spirituale e nel favorire una maggiore conoscenza di sé per la crescita personale. Per l’iniziazione e la maturazione della vita spirituale sarà necessario soprattutto avviare i seminaristi alla preghiera attraverso la vita sacramentale, la Liturgia delle Ore, la famigliarità con la Parola di Dio, la quale va considerata anima e guida del cammino, il silenzio, l’orazione mentale, la lettura spirituale» (Ratio fundamentalis, 59).
Dinamiche formative | Comunità
Propedeutica |
In ascolto della Parola | 1Sam 3,10 |
obiettivo | la chiamata di Dio: dall’intuizione della chiamata al primo discernimento |
virtù | docibilitas – virtù cardinali
CCC 1804-1809 |
impegno | fraternità |
formazione
– umana
– spirituale
– intellettuale e teologica
– pastorale |
– capacità di adattamento – maturità relazionale
– ricerca della volontà di Dio – assimilazione degli elementi essenziali della vita spirituale – confronto con le chiamate della Scrittura
– sufficiente base culturale per lo studio teologico e recezione delle fondamentali verità di fede (Compendio al Catechismo della Chiesa Cattolica)
– comune appartenenza al popolo di Dio (Francesco, Evangelii gaudium) |
esperienza pastorale
– in seminario
– in parrocchia
|
– senza fissa dimora – parrocchia di origine |
rito | esercizi spirituali |
testimoni | S. Francesco d’Assisi,
S. Giovanni Paolo II |
esperienze estive | Lourdes-Loppiano |